Critica cinematografica
Corso di critica cinematografica
Il ruolo del critico cinematografico oggi va ben oltre la semplice scrittura: chi parla di cinema deve essere parte attiva della filiera, capace di leggere l’evoluzione dei linguaggi, muoversi tra generi e formati, e soprattutto sapersi confrontare con pubblici e mezzi differenti.
Il corso di critica cinematografica è pensato per chi vuole approfondire la cultura del cinema e imparare a raccontarlo in modo professionale, aggiornato e personale. Un percorso teorico-pratico in quindici incontri che attraversa la storia della critica, gli strumenti di analisi filmica, la comunicazione digitale e l’incontro diretto con le figure che animano il settore.
Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede momenti di confronto con ospiti del mondo del cinema – critici, giornalisti, programmatori, registi – per offrire una visione ampia e concreta della professione. A fine percorso, i partecipanti potranno inoltre prendere parte alla redazione della rivista “Strade Perdute”, progetto editoriale digitale e cartaceo che racconta il cinema contemporaneo tra mainstream e indipendente, locale e globale.
Un corso per chi ama il cinema e desidera imparare a raccontarlo con sguardo critico, voce autonoma e strumenti contemporanei.
Programma e materie
Per partecipare è richiesta una lettera motivazionale (max 2000 caratteri) da inviare via email a:
📩 cinelab.recitazionetorino@gmail.com
Per ulteriori informazioni o chiarimenti puoi scriverci allo stesso indirizzo.