Corso di critica cinematografica

Corso semestrale
Tu sei qui:

Corso di Critica cinematografica

Per quanto riguarda il mondo del cinema, il critico oggi non si occupa più solamente di scrittura. Deve puntare ad essere un elemento cardine della filiera, disposto alla contaminazione in tutte le sue forme. Il critico deve sì scrivere, ma anche:

  • Parlare di cinema attraverso interviste, eventi e possibilità di networking.
  • Vivere il cinema sul set ed a festival di settore.
  • Utilizzare gli attuali mezzi di comunicazione.

Essere quindi aperto all’evoluzione di una professione in continuo sviluppo.

A Torino, presso la nostra attuale sede in Via Rosmini 1/G, dal 10 marzo 2025 ogni lunedì dalle 19.30 alle 21.30. Il percorso formativo, articolato in quindici incontri, è progettato per fornire gli strumenti necessari per analizzare e comprendere il cinema in tutte le sue sfaccettature. I docenti guideranno le persone partecipanti attraverso un percorso che spazia dalla storia della critica cinematografica fino alla comunicazione attraverso i social.

Una caratteristica distintiva del corso sarà la possibilità di interagire con diversi ospiti di spicco del settore cinematografico locale. Queste interazioni offriranno alle persone partecipanti prospettive diverse e arricchenti, ampliando la loro comprensione della macchina cinema. A seguito del percorso formativo ci sarà inoltre la possibilità di prendere parte alla redazione della nostra rivista di “Strade perdute”. Una pubblicazione di ampio respiro dedicata sia al cinema mainstream sia a quello indipendente. Local e Global. Una rivista digitale e cartacea per parlare di cinema a 360 gradi.

Programma e materie

  • Storia della critica cinematografica: Un viaggio attraverso l’evoluzione della critica, dalle sue origini a oggi.
  • Analisi del film: tecniche di narratologia e semiologia applicate al cinema.
  • I generi cinematografici: esplorazione e comprensione dei vari generi.
  • La filiera cinematografica ed i suoi professionisti: dallo sviluppo alla distribuzione.
  • Scrivere una recensione: guida pratica alla stesura di recensioni efficaci.
  • Presentare un film: tecniche per introdurre e discutere un film in pubblico.
  • Preparare un’intervista: come condurre interviste coinvolgenti e informative.
  • Digital communication: social media e web.

Per inviare la propria candidatura per prendere parte a questo percorso formativo è quindi richiesta una lettera motivazionale di massimo 2000 caratteri da inviare esclusivamente via mail a: cinelab.recitazionetorino@gmail.com.

Allo stesso indirizzo puoi scriverci per ulteriori informazioni.

Info in breve

TIPOLOGIA DI CORSO
Corso serale

DURATA
3 mesi – 15 incontri da 2 ore

ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO
SI

NUMERO POSTI DISPONIBILI
Massimo 15

FREQUENZA
Obbligatoria
Dal 10 marzo 2025
1 giorno la settimana
Lunedì
Orario: 19:30 – 21:30

LINGUA IN CUI SI TIENE IL CORSO
Italiano

ETÁ
dai 18 ai 30 anni

COSTO ANNUO
350,00 €

REQUISITI
Lettera motivazionale obbligatoria (massimo 2000 caratteri)

Docenti

Alessandro Amato

Carlo Griseri

Antonio D'Aquila

Cristian Vincis