Info e iscrizioni per corsi 2022/2023:
cinelab.recitazionetorino@gmail.com
ISCRIZIONI APERTE
La tua palestra cinematografica
ISCRIZIONI APERTE
La tua palestra cinematografica
Info e iscrizioni per corsi 2021/2022:
cinelab.recitazionetorino@gmail.com
COSA VUOL DIRE ESSERE BRAVI ATTORI?

Vuol dire essere preparati, studiare. Il talento potrebbe non bastare. Può sembrare più facile di quello è finché non sentiamo la fatidica parola “azione!”
Quello è il momento della verità: non molto distante dalla performance di uno sportivo, che si allena duramente giorno dopo giorno sui dettagli tecnici e sull’aspetto mentale.
Recitazione cinematografica
Può sembrare semplice, ma non lo è affatto. Non sono troppi i concetti da apprendere, ma la difficoltà sta nell’applicarli. Attraverso un lavoro multidisciplinare si cerca di fornire agli allievi tutti quegli attrezzi che poi saranno indispensabili sui set.
Le materie principalmente trattate sono:
- Scrittura e analisi di copioni
- Preparazione alla performance e Interpretazione
- Studio del personaggio e metodi recitativi
- Rapporto con la macchina da presa
- Elementi di grammatica cinematografica
- Messa in scena e ripetizione
- Preparazione ai casting
- Dizione e uso della voce
I corsi hanno una durata di otto mesi, da inizio Ottobre a fine Maggio, con cadenza settimanale. Durante l’intero percorso sono previste costanti esercitazioni pratiche con la macchina da presa in modo tale da lavorare sul mestiere dell’attore cinematografico e da avere a disposizione materiale fotografico e video (monologhi, scene e showreel) da proporre a casting e agenzie.
A chi è rivolto il percorso didattico?
Il fattore denominatore dei nostri allievi è la voglia di mettersi in gioco divertendosi, la costanza nello studio e l’apertura mentale nel volersi migliorare, nella vita e sullo schermo. A seconda del livello di preparazione si può accedere alla classe avanzata, oppure partire dal corso base per cui non è richiesta alcuna precedente esperienza.
Lezioni ogni Martedì dalle 18:30 alle 20:30 presso l’Arteficio (Via Bligny 18/L)
A seconda della preparazione e degli obiettivi di ognuno il corso si articola in due differenti classi:
- Il corso base: destinato a chi non ha esperienze di fronte la macchina da presa e si avvicina per la prima volta al mondo del cinema.
- Il laboratorio avanzato: destinato a chi vuole perfezionarsi nella performance.
Filmmaking
Un corso pratico di cinematografia per lavorare dall’idea al grande schermo ad un proprio cortometraggio.
Attraverso la costituzione di varie troupe il corso ha l’obiettivo di formare e specializzare professionisti.
Individuazione della propria vena autoriale oltre che l’acquisizione di competenze tecniche fondamentali sono i traguardi da raggiungere.
Lezioni a cadenza settimanale ogni lunedì dalle 20:00 alle 23:00, da metà Novembre a fine Maggio
N.B. Corso a numero chiuso destinato ad un massimo di 18 partecipanti
- Scrittura e pre-produzione
- Produzione
- Post-produzione
- Distribuzione
Entra a far parte della nostra #FACTORY
Per fare il primo passo prenota ora il tuo colloquio conoscitivo gratuito con i nostri docenti:
cinelab.recitazionetorino@gmail.com
I sabati di recitazione
Lezioni intensive dalle 10:00 alle 15:00 ogni 14 giorni.
Trattasi di un allevamento intensivo volto al metodo recitativo, al rapporto con la macchina presa ed in particolare al lavoro per presentarsi a casting.
Non un vero e proprio corso, bensì un laboratorio permanente per confrontarsi e crescere a ritmi elevati.
Workshop
CineLAB propone nel corso dell’anno vari workshops attinenti sia alla recitazione, sia all’ambito tecnico.
Le materie per cui è possibile organizzare un workshop sono:
- Scrittura creativa
- La produzione di un cortometraggio
- Dizione
- Doppiaggio
- Critica dell’attore
- Metodi di recitazione
Lezioni individuali
Per colmare delle lacune o magari approfondire e perfezionare determinati aspetti legati al mondo del cinema, i nostri docenti sono disponibili per lezioni individuali e consulenze.
- La scrittura cinematografica
- L’interpretazione
- Il lavoro sul personaggio
- Dizione e Uso della voce
- Il rapporto con la macchina da presa
- La preparazione ad un casting
- Montaggio