PER ESSERE SEMPRE PRONTI AL MOMENTO DELL’AZIONE

L’associazione CineLAB nasce a Torino nel 2017. Dopo un primo anno didattico presso la Film Commission Torino Piemonte, la sede è stabilmente rimasta in centro presso Via Rosmini 1.
Trattasi di un percorso di studi arricchente e formativo per tutti coloro che vogliono fare della propria passione una professione.
Con l’obiettivo quindi di far diventare ogni allievo un futuro attore o regista, i corsi si sono susseguiti negli anni per accompagnare ognuno secondo le proprie esigenze nel magico mondo del cinema.
Mettendo quindi alla prova il tuo talento per inseguire i tuoi sogni quello che troverai è un laboratorio qualificante con professionisti del settore amanti degli aspetti didattici-relazionali e sempre pronti a offrirti il massimo.

Il team

Antonio D'Aquila

Antonio D’Aquila, classe 1995, è uno sceneggiatore e regista, nonché Ingegnere del cinema e dei mezzi di comunicazione. Numerose esperienze autoriali nell’ambito cinematografico lo hanno portato a proiettare i propri lavori in circuiti festivalieri internazionali. Dal fronte didattico è docente universitario all’interno dell’indirizzo di Design Sistemico presso il Politecnico di Torino, oltre ad essere direttore della scuola di recitazione CineLAB, sempre con sede a Torino. Attualmente è convolto lavorativamente nel suo primo lungometraggio di genere documentaristico sulla tematica della Salute mentale.

Filmografia

  • Cova (2018, b/n, 2‘)
  • Le Porte (2018, colore, 15′)
  • Un Fiore dalla Polvere (2019, colore, 36′)
  • Una Giornata di Lavoro (2019, colore, 7′)
  • Mantis Religiosa (2020, colore, 40’)
  • Sogno Matto (attualmente in fase di post-produzione)

Approfondimenti

Luca Serra

È attore professionista, insegnante e regista. Negli ultimi 20 anni ha accumulato svariate decine di esperienze fra cinema, teatro e televisione, lavorando in gran parte d’Europa in collaborazione con maestri di fama internazionale e portando avanti progetti di scambio e condivisione tra metodi e tradizioni artistiche. A Torino è inoltre impegnato con la sua compagnia teatrale, Ops Officinaperlascena.

Approfondimenti

Ivo De Palma

Nato nel 1962, Ivo De Palma è attore e doppiatore dal 1983. Ha intrapreso la carriera, prevalentemente vocale, sulla piazza di Milano, che negli anni ’80/’90 vede il doppiaggio come specializzazione in forte crescita. Dai primi anni ’90 è anche direttore di doppiaggio e, negli ultimi tempi, apprezzato dialoghista. Ha dato la voce a svariati personaggi, prevalentemente in ambito animazione (che a Milano per molto tempo è stato il genere che andava per la maggiore), rimasti nel cuore degli appassionati: tra i moltissimi altri, Pegasus dei Cavalieri dello Zodiaco, Mirko in Kiss Me Licia, Rukawa in Slam Dunk, Maito Gai in Naruto, Toki nei nuovi film di Ken il Guerriero.

Approfondimenti

Foto di Aldo Giarelli

Alessandro Amato

Alessandro Amato, milanese classe 1990, è copywriter, critico cinematografico e sceneggiatore. Autore del libro “La diva che non piace. Una, nessuna, centomila Kristen Stewart” (Bietti Edizioni, 2022), ha scritto anche cortometraggi e documentari. Collabora con riviste di settore quali Birdmen Magazine, Limina e Sentieri Selvaggi ed è selezionatore del Torino Underground Cinefest.

Paolo Favaro

Regista e montatore cinetelevisivo, ha iniziato a operare nell’ambito dello spettacolo nel 1980, occupandosi dapprima di regia tecnica radiofonica e produzione di programmi radiofonici, e quindi, dal 1985 e per un decennio, come assistente di studio televisivo, fonico, montatore del suono e sincronizzazione.
Ha collaborato con, tra gli altri, Cinefiat, Centre Pompidou, Ipotesi Cinema, Shoa Visual History Foundation, Fininvest, La Sept Arte, Rai, Raisat, C.N.R., Archivio Nazionale della Resistenza di Torino, Università degli studi di Torino, Università di Urbino “Carlo Bo, Centro sperimentale di Cinematografia. Montatore cinetelevisivo dal 1995 ha condotto per diversi anni il Laboratorio videoetnografico all’interno del corso di Laurea Specialistica in Antropologia culturale ed etnologia e in Comunicazione Multimediale e di Massa dell’Università di Torino. Dal 2009 al 2017 ha collaborato come docente con il centro sperimentale di cinematografia (Sede Piemonte – Corso di Animazione). Dal 2015 è coordinatore di post-produzione e nel 2017 è in concorso alla 74ª alla edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia come regista del documentario “L’Enigma di Jean Rouch a Torino – Cronaca di un film raté”.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Telefono
389 432 4979
Mail
cinelab.recitazionetorino@gmail.com
Instagram
@cinelab.torino
Facebook
@cinelabtorino
Vimeo
CineLAB
Linkedin
CineLAB Torino
Telefono
389 432 4979
Mail
cinelab.recitazionetorino@gmail.com
Instagram
@cinelab.torino
Facebook
@cinelabtorino
Vimeo
CineLAB
Linkedin
CineLAB Torino