Scrittura creativa
Corso di scrittura creativa
Questo corso si propone di esplorare le potenzialità narrative del racconto breve, un genere che richiede precisione, intensità e la capacità di coinvolgere il lettore in poche, dense pagine. Attraverso un approccio che unisce teoria e pratica, i partecipanti lavoreranno sulla narrazione in prosa, approfondendo tecniche narrative, strumenti linguistici e la costruzione di storie capaci di lasciare un segno.
Il corso sarà condotto da Alice Boscariol e Federica Aileen Mangano, diplomate nel 2024 presso il Master in Tecniche della Narrazione della Scuola Holden di Torino, con specializzazione negli indirizzi Drama e Scrivere.
Struttura del corso
Il corso si articola attraverso incontri teorici e laboratori pratici, in cui i partecipanti sperimenteranno con la scrittura e si confronteranno con tecniche narrative consolidate. Particolare attenzione sarà data alla stimolazione dei sensi – sia quelli dell’autore, sia quelli del lettore – come strumento per costruire narrazioni vivide e coinvolgenti.
Il corso mira a
Durante il corso, i partecipanti saranno guidati in esercizi pratici che mirano a:
- Riconoscere e attivare i sensi nella scrittura, rendendo le storie vive e tangibili.
- Analizzare esempi autoriali per cogliere strategie narrative efficaci.
- Scrivere, riscrivere e ricevere feedback, con un focus sulla consapevolezza stilistica e narrativa.
A chi è rivolto
Il corso è pensato per chiunque desideri avvicinarsi alla scrittura creativa o affinare le proprie capacità narrative, con particolare attenzione al genere del racconto breve. Non è necessario avere esperienza pregressa, ma è richiesta la volontà di mettersi in gioco e confrontarsi con gli altri partecipanti.
Per inviare la propria candidatura per prendere parte a questo percorso formativo è quindi richiesta un testo di massimo 1800 caratteri che parli di te. Può essere una loro presentazione, un aneddoto, un racconto o anche semplicemente una lettera motivazione. Testo da inviare esclusivamente via mail a: cinelab.recitazionetorino@gmail.com.